La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU)


Print Friendly, PDF & Email

Il nostro Studio è molto attivo sul fronte dei ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’ Uomo di Strasburgo.
In particolare abbiamo curato la battaglia contro il blocco della perequazione delle pensioni introdotto dalla Legge Fornero, depositando i ricorsi di migliaia di pensionati (clicca qui).

La procedura (assai complessa) per i ricorsi alla CEDU è consultabile sul nostro sito cliccando qui

Il nostro sito è articolato in varie sezioni su questo argomento:

Il sito ufficiale della Corte di Strasburgo

Il sito ufficiale della Corte si trova cliccando qui. Questo sito è in lingua inglese o francese.
La versione italiana del sito si trova cliccando qui.

 

La giurisprudenza della Corte di  Strasburgo

– Sito ufficiale della CEDU: clicca qui
– Sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia Italiana: www.giustizia.it

Le fonti normative

I principali diritti umani tutelati dalla Convenzione

– Diritto di asilo: clicca qui
– Terrorismo (prevenzione): clicca qui
– Diritti dei minori: clicca qui
– La protezione dei minori: clicca qui
– Diritti dei genitori: clicca qui
– Diritti riproduttivi (procreazione assistita): clicca qui
– Identità di genere: clicca qui
– Omosessualità (aspetti penali): clicca qui
– Orientamento sessuale: clicca qui
– Discriminazione razziale: clicca qui
– ROM e nomadi: clicca qui
– Protezione dei dat personali: clicca qui
– Guida all’art. 6: diritto ad un equo processo (ambito penale): clicca qui

Manuali in rete sulla CEDU

– Manuale di diritto europeo in tema di accesso alla giustizia: clicca qui
– Manuale di diritto europeo in tema di asilo, frontiere ed immigrazione: clicca qui
– Manuale di diritto europeo in materia di diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: clicca qui
– Manuale di diritto europeo della non discriminazione: clicca qui
– Mettere in pratica i diritti e le libertà: clicca qui
– La Corte in breve: clicca qui