Vai al contenuto
  • Home
  • Studio Iacoviello
    • Avv. Michele Iacoviello
    • Newsletter dello Studio Iacoviello
    • Richiesta di parere professionale
    • Contatti
  • Fondi Pensione
    • Riforma dei Fondi Pensione
    • Fusione dei Fondi Pensione
    • Zainetto
    • Fondi Pensione UBI
    • Fondi Pensione Unicredit
    • Fondi Pensione Intesa
    • Bilanci dei Fondi Pensione
    • Covip
    • Fondo Casella
    • Il Decreto Leg.vo 252 del 2005
    • Fonti Istitutive
    • Il Decr. Leg.vo n. 124 del 1993
    • Fondo Comit
  • Cassa Forense
    • Le pensioni degli Avvocati e le cause sulla rivalutazione dei tetti reddituali
    • La Cassa Forense ed il supplemento di pensione
    • La Cassa Forense e il calcolo della pensione per quote
    • La Cassa Forense ed il nuovo Regolamento Unico della previdenza vigente dal 2021
    • La Cassa Forense ed il Regolamento vigente per l’erogazione dell’Assistenza
    • La Cassa Forense e le sue fonti normative attuali e previgenti
    • La Cassa Forense e la legge n. 576 del 1980
    • La Cassa Forense e lo Statuto vigente
  • Casse Professionali
    • Le Casse Professionali di previdenza possono derogare alla legge ?
    • I principi generali sulle Casse Professionali di previdenza
    • Le Casse Professionali di previdenza e il Decreto Legislativo 30 giugno 1994 n. 509
    • Il calcolo della pensione dei liberi professionisti ed il principio del pro rata
  • Avvocati
    • La legge n. 247 del 2012 sulla professione forense
    • Il Codice Deontologico Forense
    • Gli onorari degli Avvocati ed il D.M. 55 del 2014
  • Fondi Sanitari
    • I Fondi Sanitari e la loro attuale disciplina
    • Fondo Sanitario Intesa
    • Fondo Assistenza UBI
    • I Fondi Pensione e i Fondi Sanitari hanno gli stessi obblighi delle imprese verso i consumatori ?
  • Bancari
    • Il TFR dei bancari è giusto o sbagliato?
    • Bancari: perchè è sbagliato escludere l’EDR dalla pensione complementare e dall’assegno straordinario
    • Fondo Esuberi – Il Fondo di Solidarietà delle Banche
    • Contratti collettivi nazionali delle Banche
  • INPS
    • Il Ricorso Amministrativo verso l’INPS
    • Pensione di reversibilità
    • Le pensioni INPS e le novità del 2022
  • Diritto del lavoro
    • Jobs Act
    • La contrattazione collettiva “pirata”
    • Le leggi sul lavoro
    • Gli Enti bilaterali sindacali
    • Le rinunzie e le transazioni del lavoratore sono valide?
    • Le sentenze sui riders: lavoro subordinato o autonomo ?
  • TFR
    • Cos’è il TFR e come si calcola?
    • Il TFR ed il Fondo di Tesoreria INPS
    • Il TFR e il Fondo di Garanzia dell’INPS
    • Il TFR dei bancari è giusto o sbagliato?
    • Le rinunzie e transazioni sono valide?
    • E’ nulla la rinunzia preventiva al TFR non ancora pagato
    • E’ meglio il TFR in azienda o nel Fondo Pensione?
  • Inail
    • Quali sono i miei diritti verso l’INAIL e l’azienda?
    • La tutela dell’INAIL contro il Covid-19
  • Pubblico impiego
    • Il TFR e il TFS nel pubblico impiego
    • La mobilità nel pubblico impiego e nella sanità privata
  • Fondo Casella
    • Il Fondo Casella: la sua storia e la sua normativa
    • Fondo Casella: lo Statuto aggiornato
    • Fondo Casella: il Regolamento delle prestazioni
    • Il Commissariamento del Fondo Casella
    • Le inchieste giornalistiche sullo squilibrio del Fondo Casella
  • Blocco della perequazione
    • Corte Costituzionale
    • Ricorso a Strasburgo
  • Contributo di solidarietà
    • Il contributo di solidarietà 2019 – 2023
    • Il nuovo taglio della perequazione 2019/21
    • Corte Costituzionale: vittoria a metà
  • Home
  • Studio Iacoviello
    • Avv. Michele Iacoviello
    • Newsletter dello Studio Iacoviello
    • Richiesta di parere professionale
    • Contatti
  • Fondi Pensione
    • Riforma dei Fondi Pensione
    • Fusione dei Fondi Pensione
    • Zainetto
    • Fondi Pensione UBI
    • Fondi Pensione Unicredit
    • Fondi Pensione Intesa
    • Bilanci dei Fondi Pensione
    • Covip
    • Fondo Casella
    • Il Decreto Leg.vo 252 del 2005
    • Fonti Istitutive
    • Il Decr. Leg.vo n. 124 del 1993
    • Fondo Comit
  • Cassa Forense
    • Le pensioni degli Avvocati e le cause sulla rivalutazione dei tetti reddituali
    • La Cassa Forense ed il supplemento di pensione
    • La Cassa Forense e il calcolo della pensione per quote
    • La Cassa Forense ed il nuovo Regolamento Unico della previdenza vigente dal 2021
    • La Cassa Forense ed il Regolamento vigente per l’erogazione dell’Assistenza
    • La Cassa Forense e le sue fonti normative attuali e previgenti
    • La Cassa Forense e la legge n. 576 del 1980
    • La Cassa Forense e lo Statuto vigente
  • Casse Professionali
    • Le Casse Professionali di previdenza possono derogare alla legge ?
    • I principi generali sulle Casse Professionali di previdenza
    • Le Casse Professionali di previdenza e il Decreto Legislativo 30 giugno 1994 n. 509
    • Il calcolo della pensione dei liberi professionisti ed il principio del pro rata
  • Avvocati
    • La legge n. 247 del 2012 sulla professione forense
    • Il Codice Deontologico Forense
    • Gli onorari degli Avvocati ed il D.M. 55 del 2014
  • Fondi Sanitari
    • I Fondi Sanitari e la loro attuale disciplina
    • Fondo Sanitario Intesa
    • Fondo Assistenza UBI
    • I Fondi Pensione e i Fondi Sanitari hanno gli stessi obblighi delle imprese verso i consumatori ?
  • Bancari
    • Il TFR dei bancari è giusto o sbagliato?
    • Bancari: perchè è sbagliato escludere l’EDR dalla pensione complementare e dall’assegno straordinario
    • Fondo Esuberi – Il Fondo di Solidarietà delle Banche
    • Contratti collettivi nazionali delle Banche
  • INPS
    • Il Ricorso Amministrativo verso l’INPS
    • Pensione di reversibilità
    • Le pensioni INPS e le novità del 2022
  • Diritto del lavoro
    • Jobs Act
    • La contrattazione collettiva “pirata”
    • Le leggi sul lavoro
    • Gli Enti bilaterali sindacali
    • Le rinunzie e le transazioni del lavoratore sono valide?
    • Le sentenze sui riders: lavoro subordinato o autonomo ?
  • TFR
    • Cos’è il TFR e come si calcola?
    • Il TFR ed il Fondo di Tesoreria INPS
    • Il TFR e il Fondo di Garanzia dell’INPS
    • Il TFR dei bancari è giusto o sbagliato?
    • Le rinunzie e transazioni sono valide?
    • E’ nulla la rinunzia preventiva al TFR non ancora pagato
    • E’ meglio il TFR in azienda o nel Fondo Pensione?
  • Inail
    • Quali sono i miei diritti verso l’INAIL e l’azienda?
    • La tutela dell’INAIL contro il Covid-19
  • Pubblico impiego
    • Il TFR e il TFS nel pubblico impiego
    • La mobilità nel pubblico impiego e nella sanità privata
  • Fondo Casella
    • Il Fondo Casella: la sua storia e la sua normativa
    • Fondo Casella: lo Statuto aggiornato
    • Fondo Casella: il Regolamento delle prestazioni
    • Il Commissariamento del Fondo Casella
    • Le inchieste giornalistiche sullo squilibrio del Fondo Casella
  • Blocco della perequazione
    • Corte Costituzionale
    • Ricorso a Strasburgo
  • Contributo di solidarietà
    • Il contributo di solidarietà 2019 – 2023
    • Il nuovo taglio della perequazione 2019/21
    • Corte Costituzionale: vittoria a metà

Unione Europea

La riforma dei Fondi Pensione del 2020: la Direttiva Europea e le novità in Italia

28 Marzo 202131 Dicembre 2020 di Michele Iacoviello

Cosa cambia ? Gli obiettivi della Riforma La nuova Direttiva Europea 2016/2341 del 14 dicembre 2016 c.d. IORP II si pone gli obiettivi di: garantire …

Leggi tutto

Categorie Fondi Pensione, Riforma dei Fondi Pensione Tag Covip, Fondi Pensione, Unione Europea

Diritto dell’ Unione Europea

6 Ottobre 202121 Giugno 2018 di Michele Iacoviello

Il Diritto dell’ Unione Europea è articolato in numerose fonti (Trattati, Direttive, ecc.), di cui riporteremo di nel nostro sito solo le principali. E’ possibile …

Leggi tutto

Categorie Unione Europea Tag Unione Europea

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo

28 Gennaio 202121 Giugno 2018 di Michele Iacoviello

Il sito ufficiale della Corte Europea di Strasburgo (CEDU) si trova cliccando qui. Questo sito nasce in lingua inglese o francese, e la versione italiana …

Leggi tutto

Categorie Convenzione Europea dei diritti dell'Uomo, Strasburgo Tag Strasburgo, Unione Europea

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea

29 Gennaio 20211 Gennaio 2018 di Michele Iacoviello

Il sito della Corte di Giustizia UE è il seguente: http://curia.europa.eu/jcms/jcms/T5_5119/it/ Per consultare le regole sul procedimento clicca qui: Per la giurisprudenza della Corte clicca …

Leggi tutto

Categorie Unione Europea Tag Corte di Giustizia UE, Unione Europea

I casi precedenti a Strasburgo sul giusto processo

1 Novembre 20211 Gennaio 2018 di Francesca Trevisan

Il blocco della perequazione ha violato l’ art. 6 della CEDU Il blocco della perequazione 2012/13, presentava numerosi profili di illegittimità costituzionale secondo il diritto …

Leggi tutto

Categorie Convenzione Europea dei diritti dell'Uomo, Diritto Processuale, Strasburgo Tag Blocco 2012-13, CEDU, Strasburgo, Unione Europea

La Denuncia contro l’Italia all’Unione Europea sul blocco della perequazione 2012-13

1 Novembre 20211 Gennaio 2017 di Michele Iacoviello

Lo Studio Iacoviello presenta la Denuncia in Europa contro l’ Italia per violazione dell’ art. 47 della Carta di Nizza Il nostro Studio ha già …

Leggi tutto

Categorie Strasburgo 2012 - 13, Unione Europea Tag Blocco 2012-13, Unione Europea

Denuncia contro uno Stato membro all’Unione Europea

12 Agosto 20201 Gennaio 2015 di Michele Iacoviello

La normativa europea Chiunque può presentare alla Commissione europea una denuncia contro uno Stato membro per segnalare una misura (legislativa, regolamentare o amministrativa) o una …

Leggi tutto

Categorie Unione Europea Tag Denuncia UE, Unione Europea

Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia Europea

12 Agosto 20201 Gennaio 2015 di Michele Iacoviello

Articolo 267 del TFUE La Corte di giustizia dell’Unione europea è competente a pronunciarsi, in via pregiudiziale: a) sull’interpretazione dei trattati; b) sulla validità e …

Leggi tutto

Categorie Unione Europea Tag Corte di Giustizia UE, Unione Europea

La Carta di Nizza dei diritti fondamentali nell’Unione Europea

6 Ottobre 20211 Gennaio 2015 di Michele Iacoviello

Puoi scaricare il testo della Carta di Nizza cliccando qui per il PDF (o anche in word). Una versione spiegata e annotata scaricabile cliccando qui. …

Leggi tutto

Categorie Unione Europea Tag Carta di Nizza, Unione Europea

Le due Corti dell’ Unione Europea

3 Febbraio 20211 Gennaio 2015 di Michele Iacoviello

Presso l’ Unione Europea esistono due Corti, che non vanno confuse fra loro. Si tratta precisamente di: Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) Ha sede …

Leggi tutto

Categorie Strasburgo, Unione Europea Tag Corte di Giustizia UE, Strasburgo, Unione Europea

Articoli recenti

  • La Cassa Forense e la procedura di reclamo amministrativo al CdA
  • La Cassa Forense e le modalità di accesso agli atti
  • La Cassa Forense ed il riscatto degli anni di laurea e di pratica
  • Le Casse Professionali di previdenza possono derogare alla legge ?
  • La Cassa Forense ed il Regolamento vigente per l’erogazione dell’Assistenza
  • Le pensioni degli Avvocati e le cause sulla rivalutazione dei tetti reddituali
  • La Cassa Forense e il calcolo della pensione per quote
  • La Cassa Forense ed il nuovo Regolamento Unico della previdenza vigente dal 2021
  • La Cassa Forense ed il supplemento di pensione
  • La mobilità nel pubblico impiego e nella sanità privata
  • Il TFR e il TFS nel pubblico impiego
  • Protetto: La mobilità presso il Gradenigo di Torino

Di cosa ci occupiamo

  • Fondi Pensione
  • Previdenza INPS
  • Cassa Forense
  • Casse Professionali
  • Bancari
  • Diritto del lavoro
  • TFR
  • Fondo Casella
  • Inail
  • Esodati
  • Unione Europea
  • Zainetto pensionistico
  • Fondi Sanitari
  • Fondi di Solidarietà
  • Pubblico impiego

Filtra per argomento

Filtra per mese

CONTATTI

Via Vassalli Eandi 28
10138 Torino

Tel. 011/43.41.372
Fax. 011/44.74.148
mail: studioiacoviello@iacoviello.it

 

Web Master: Michele Iacoviello

 

- Privacy e Cookie Policy del nostro Sito
- Privacy dell'incarico professionale

SOCIAL

Seguici su FacebookSeguici su Facebook
Seguici su YouTubeSeguici su YouTube
follow me on twitterSeguici su Twitter
Seguici su LinkedinSeguici su Linkedin
Seguici su InstagramSeguici su Instagram
COPYRIGHT © 2023 - Il materiale qui pubblicato è di proprietà dello Studio Legale IACOVIELLO.
Gli articoli ed il contenuto del sito non possono essere pubblicati in altri siti web o altrove senza una specifica autorizzazione scritta.
E’ invece consentita liberamente l’indicazione dei link alle pagine del sito.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se sei d'accordo clicca per proseguire.Accetta e chiudi Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA