Sommario:
Le novità dal 1° gennaio 2022
L’INPS ha emanato la Circolare n. 148 del 18 dicembre 2020, con l’Allegato n. 1 e l’Allegato n. 2 in cui si trova l’aggiornamento sulle varie questioni dal 1° gennaio 2021.
Le relative Tabelle sono poi trascritte nel Messaggio n. 173 del 15 gennaio 2021
Per maggiore chiarezza, di seguito riportiamo anche le ottime tabelle del sito www.pensionioggi.it.
La perequazione automatica delle pensioni
La perequazione delle pensioni dal 1° gennaio 2021 è la seguente:
La pensione di reversibilità ed ai superstiti
Il trattamento minimo delle pensioni
La decorrenza della pensione dal 1° gennaio 2021
L’Opzione Donna
Potrebbero interessarti anche.....
L'Inps può richiedere il pagamento di somme indebite?
In caso di indebito il pensionato deve restituire il netto o il lordo?
La perequazione automatica delle pensioni: le leggi, le tabelle, gli indici e l'evoluzione
Le pensioni INPS e le novità del 2021
L'INPS e lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale
La Corte Costituzionale dichiara illegittima la pensione di 285 euro degli invalidi civili totali
L'Opzione - Donna
La legge n. 335 del 1995 - Riforma Dini delle pensioni
Il Casellario centrale delle pensioni presso l'INPS
Pensione di reversibilità
La sentenza della Corte Costituzionale 14 luglio 2016 n. 174 sulle pensioni di reversibilità
La prescrizione e la decadenza dei diritti verso l'Inps
Competenza per territorio nelle cause contro l'INPS
La proposta di legge sul taglio delle pensioni superiori a 4000 euro
Il differimento della data di pensionamento non deve decurtare l’importo della pensione