Se il lavoratore continua a lavorare anche dopo aver maturato il diritto a pensione, e gli anni in più comportano per qualche motivo contabile una riduzione della pensione, avrà diritto comunque allala pensione più favorevole, applicando il principio della sterilizzazione degli anni meno favorevoli (c.d. “contributi dannosi”).
Lo ha ribadito la Corte Costituzionale nella sentenza n. 173/18 del 23 luglio 2018.
Per leggere la sentenza n. 173/18 del 23 luglio 2018 clicca qui
Potrebbero interessarti anche.....
Le pensioni INPS e le novità del 2022
L'Inps può richiedere il pagamento di somme indebite?
In caso di indebito il pensionato deve restituire il netto o il lordo?
La perequazione automatica delle pensioni: le leggi, le tabelle, gli indici e l'evoluzione
Le pensioni INPS e le novità del 2021
L'INPS e lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale
La Corte Costituzionale dichiara illegittima la pensione di 285 euro degli invalidi civili totali
L'Opzione - Donna
I tagli alle pensioni dal 2019: l'ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale
La legge n. 335 del 1995 - Riforma Dini delle pensioni
Il Casellario centrale delle pensioni presso l'INPS
Blocco della perequazione 2012-13 - altre sentenze negative da Strasburgo e dall'Italia
Pensione di reversibilità
La sentenza della Corte Costituzionale 14 luglio 2016 n. 174 sulle pensioni di reversibilità
La prescrizione e la decadenza dei diritti verso l'Inps