Sommario:
Per il blocco Fornero del 2012 – 2013 per le pensioni complementari clicca qui.
Cosa è il blocco 1998 / 2000
La Legge Finanziaria del 1998 (legge n. 449 del 1997), all’ art. 59, comma 13, dispose il blocco triennale della perequazione automatica delle pensioni più alte.
Senonchè per legge questo blocco doveva riferirsi solo alle pensioni “pubbliche”, ovvero a carico dell’ INPS, e per questo motivo venne “salvata” dalla Corte Costituzionale nella sentenza del 2001 n. 256.
Le Banche approfittarono di questa norma per bloccare illegittimamente anche le pensioni integrative.
Le sentenze di Cassazione
La Cassazione ha condannato molte volte le Banche a ripristinare la perequazione bloccata illegittimamente.
Si tratta delle seguenti sentenze:
- Cass. 22 novembre 2006 n. 24777 (Unicredito) – favorevole
- Cass. 16 luglio 2007 n. 15769 (Cr Venezia) – favorevole
- Cass. 20 maggio 2010 n. 12344 contraria e per i soli anni 1999 e 2000
- Cass. 21 giugno 2011 n. 13573 (Cr Orvieto) – favorevole
- Cass. 7 maggio 2013 n. 10556 (BNL) – favorevole
- Cass. 22 gennaio 2014 n. 1311 (Carige) – favorevole (Est. Amoroso)
- Cass. 30 marzo 2016 n. 6179 favorevole per il 1998 e contraria per il 1999 e 2000
- Cass. 20 giugno 2016 n. 12688 – favorevole per il 1998 e contraria per il 1999 e 2000
- Cass. 11 ottobre 2019 n. 25685 – favorevole (Cr Firenze contro B.R.)
- Cass. 5 novembre 2020 n. 24777 – favorevole (Cr Firenze contro B.P.C.)
- Cass. 9 novembre 2020 n. 25052 – favorevole (Cr Firenze contro B.C.)
- Cass. 3 agosto 2021 n. 22185 – favorevole (Unicredit – Cassa di Risparmio di Roma contro A.F.A.)
Le sentenze di merito
Anche i Tribunali e le Corti d’ Appello sono orientati a favore dei pensionati.
Le sentenze di Firenze
- Tribunale di Firenze del 18/9/2012
- Tribunale di Firenze 8 aprile 2015 (con pregevole motivazione)
- Corte d’Appello di Firenze del 29/4/2014.
- Corte d’ Appello di Firenze n. 375 del 2016
Le sentenze di Biella
Le sentenze di Genova
Chi sono gli aventi diritto ?
Tutti coloro che – già pensionati alla data del 31 dicembre 1997 – percepiscono oltre alla pensione INPS una pensione a carico di un Fondo Integrativo, a condizione che l’importo mensile complessivamente percepito al 31/12/97 fosse superiore ad £. 3.488.500.
Il diritto di costoro si trasmette anche ai superstiti che siano titolari della pensione di reversibilità.
Il credito ha dei termini di prescrizione ?
La domanda di ricalcolo della pensione non si prescrive mai, e ogni pensionato che rientri nell’ipotesi di cui al punto precedente può presentare la domanda per ottenere l’aumento della pensione mensile.
Oltre all’aumento mensile è possibile ottenere anche la condanna del Fondo al pagamento degli arretrati, in questo caso il termine di prescrizione è di cinque anni.
Ciò significa, in pratica, che un pensionato che non abbia inviato alcuna richiesta al Fondo può ottenere l’adeguamento della pensione futura ed il riconoscimento degli arretrati di pensione degli ultimi cinque anni dal momento della richiesta.