CR Firenze – Conciliazione sulla reversibilità FIP – modulistica e istruzioni


Print Friendly, PDF & Email

L’ Accordo raggiunto con la Banca regola i diritti dei superstiti dei pensionati che avevano la pensione FIP, purchè avessero fatto causa con l’ Associazione Pensionati e non avessero zainettato.

Aventi diritto

I superstiti del pensionato che hanno diritto al trattamento di reversibilità sono essenzialmente il coniuge ed i figli (se minori o inabili).

In estrema sintesi la reversibilità spetta a queste condizioni:

– Coniuge:

spetta la reversibilità in ogni caso, quale che sia il suo reddito o la sua età o ancora la durata del matrimonio.
Spetta altresì all’ ex coniuge in caso di divorzio (anche nel caso di “colpa”, ovvero di addebito della separazione), ma a condizione che il coniuge divorziato avesse diritto agli alimenti (altrimenti non spetta nulla).

– Figli:

spetta la reversibilità a coloro che alla data della morte del genitore sono minorenni, oppure inabili (di qualsiasi età), oppure ancora studenti o universitari (se sono a carico del pensionato alla data della sua morte).
Queste regole si possono consultare in modo completo sul sito dell’ INPS, all’apposita pagina, cliccando qui.

Misura del diritto

L’ art. 8 del Regolamento FIP del 17 luglio 1998 fa rinvio alla medesima aliquota di reversibilità prevista dallo Statuto del Fondo Pensioni (art. 17), che a sua volta rinvia alle aliquote INPS, che sono le seguenti:

– 60% se vi è solo il coniuge;
– 70% se vi è solo un figlio (aumentato al 75% dallo Statuto del Fondo)
– 80% se vi sono il coniuge e un figlio ovvero due figli senza coniuge;
– 100% se vi sono il coniuge e due o più figli ovvero tre o più figli;

Zainetto o rendita ?

Zainetto:

La pensione di reversibilità verrà normalmente “zainettata”.
In alcuni casi può essere invece riscossa come rendita mensile (vedi sotto).

Lo zainetto verrà calcolato utilizzando:
– il tasso di rendimento conseguito dalla sezione “A” del Fondo Banco Napoli nell’anno antecedente alla data di decesso;

– le tabelle di mortalità più recenti adottate da ISTAT per la popolazione italiana;

Il pagamento avverrà entro 4 mesi dalla data in cui i superstiti avranno prodotto a Banca CR Firenze SpA la documentazione completa.

Rendita mensile – condizioni:

Il trattamento potrà essere percepito in forma di rendita mensile, e non di zainetto, solo alle seguenti condizioni:

A. Coniuge superstite:

– misura della pensione di reversibilità mensile superiore a € 307,69 lorde (ovvero ad annui € 4.000 lordi). Questo presuppone che la pensione FIP piena del pensionato deceduto fosse di almeno € 512,82 mensili lorde.

– Età del coniuge superstite inferiore ad anni 80 al momento del decesso.

B. Figlio disabile: con qualsiasi importo ed a qualsiasi età

Termini di decadenza

I superstiti per ricevere lo zainetto dovranno produrre alla Banca la documentazione entro un anno dal decesso, a pena di decadenza da ogni diritto.

Invece per avere la rendità mensile (se ne hanno i requisiti previsti) dovranno presentare la richiesta entro 120 giorni.

In difetto verrà pagato lo “zainetto” , purchè venga richiesto naturalmente entro un anno dal decesso.

Nota bene: Il termine per ottenere la reversibilità (anche sotto forma di zainetto) decorre da non prima del 16 novembre 2017 (data di firma della scrittura finale). Quindi il primo termine di 120 giorni scadrà solo il 17 marzo 2018. Prima non scadrà nulla egli altri termini decorreranno poi dalla futura morte del pensionato diretto.

Documenti necessari

I documenti necessari sono i seguenti:

  1. Domanda alla Banca CR Firenze
  2. Comunicazione dati anagrafici
  3. Comunicazione coordinate bancarie per accredito pensione (IBAN)
  4. Autorizzazione al trattamento dei dati personali
  5. Autocertificazione dati nucleo familiare
  6. Prospetto INPS liquidazione pensione di reversibilità (Mod. TE08)
  7. Fotocopia documento di identità fronte – retro dell’avente diritto
  8. Fotocopia codice fiscale dell’avente diritto

Cassa di Risparmio di Firenze

Associazione Pensionati Cassa di Risparmio di Firenze Via Gen.le Dalla Chiesa, 13 Firenze - 50146 Tel.: 055/6504041 | Fax: 055/691260 ...
Leggi Tutto

Protetto: Associazione CR Firenze – Pagina riservata

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password: ...
Leggi Tutto

CR Firenze – Contributo della Banca al Fondo Sanitario

La Banca CR Firenze da oltre 25 anni ha sempre erogato ai suoi dipendenti e a tutti i suoi pensionati ...
Leggi Tutto

CR Firenze – la conciliazione delle cause sul FIP

Le cause e la conciliazione Per scaricare tutta la modulistica per richiedere la reversibilità, clicca qui La storia del FIP ...
Leggi Tutto

Blocco della perequazione 1999 – 2000 presso la CR Firenze

Nel 1999 il Fondo Pensioni della Cassa di Risparmio di Firenze bloccò la perequazione per due anni, e questa decurtazione ...
Leggi Tutto

Accordi Aziendali Cr Firenze

Per gli Accordi di armonizzazione e quelli relativi al Gruppo Intesa si veda anche il seguente link. Per gli Accordi ...
Leggi Tutto

Le sentenze sul FIP della Cassa di Risparmio di Firenze

La Corte d' Appello di Firenze, con sentenza del 16 gennaio 2014, ha stabilito che un Accordo Sindacale non può ...
Leggi Tutto