Sommario:
Il nostro Studio ha ricevuto molte richieste di intervento su questo contributo iniquo ed illegittimo, già dichiarato illegittimo in passato dallla Corte Costituzionale.
Dal 1° giugno 2019, e per 5 anni, le pensioni più elevate subiranno la decurtazione del c.d. “contributo di solidarietà” (clicca qui).
Per presentare questo ricorso tramite il nostro Studio, ogni interessato deve inviarci la seguente
DOCUMENTAZIONE:
- Modulo di incarico al nostro Studio.
- Procura alle liti
- copia della raccomandata inviata all’INPS per interrompere la prescrizione, usando il modulo scaricabile qui sia in PDF che in word (Si prega di allegare gli avvisi di spedizione e di ricevimento).
- Copia del cedolino della pensione di giugno 2019 (scaricandolo dal sito dell’INPS www.inps.it)
- Copia del documento di identità e del codice fiscale.
- Ricevuta del bonifico per il fondo spese.
- Sarebbe opportuno allegare che l’Estratto Conto Contributivo INPS, da scaricare sul sito dell’INPS.
Il plico con i documenti andrà spedito in forma cartacea a mezzo posta al seguente indirizzo:
Studio Legale IACOVIELLO
Via Vassalli Eandi 28
10138 Torino
CONDIZIONI DELL’INCARICO:
Il compenso onnicomprensivo richiesto coprirà tutte le spese e gli onorari compreso il giudizio in Corte Costituzionale.
In particolare l’importo coprirà:
- i costi del domiciliatario;
- il contributo unificato per ogni grado di giudizio;
- ogni spesa viva per trasferta, etc.;
- l’onorario dovuto allo Studio Iacoviello e ai suoi collaboratori per la seguente opera professionale:
- studio della controversia;
- redazione degli atti introduttivi e difensivi, secondo le modalità ritenute utili dallo Studio;
- eventuale istruttoria;
- discussione della causa.
- l’eventuale giudizio davanti alla Corte Costituzionale;
- il giudizio di appello (se ritenuto necessario dai difensori in base all’ esito della eccezione di incostituzionalità).
IMPORTO DEGLI ONORARI
Naturalmente per i gruppi di ricorrenti vi sono degli sconti perchè per il nostro Studio si riducono i costi generali per le trasferte, gli avvocati domiciliatari, ecc.
I ricorrenti singoli dovranno invece sostenere da soli questi costi inevitabili, che comunque abbia cercato di contenere al minimo.
In pratica per i gruppi il costo sarà di € 300 a persona, mentre per i singoli sarà di € 500 (a queste somme si deve aggiungere per legge l’IVA e la Cassa Previdenza Avvocati).
In particolare questo sconto vale per gli iscritti alle numerose Associazioni di pensionati che noi assistiamo da tanti anni, ed in particolare la FAP (Federazione delle Associazioni Pensionati delle Banche e del credito: www.fapcredito.com). In questi casi si prega solo di specificare l’Associazione di provenienza, senza altri allegati.
Il bonifico va effettuato al seguente IBAN:
Avv. Michele IACOVIELLO
Crèdit Agricole – Cariparma
Agenzia di Torino 2
via Principi D’Acaja 39
Codice IBAN: IT38Z0623001003000040607816
Il compenso sopra indicato non comprenderà il giudizio di cassazione o altre attività o costi. Il giudizio di cassazione appare improbabile, poiché la causa dovrebbe essere già decisa in Corte Costituzionale.
Null’altro sarà dovuto per onorari allo Studio Iacoviello, anche in caso di soccombenza giudiziale.
Lo Studio Iacoviello avrà il diritto di riscuotere e farsi distrarre a norma dell’art. 93 c.p.c., in aggiunta agli onorari sopra indicati, le spese legali liquidate in sentenza dal Giudice e poste a carico della controparte INPS, che resteranno in ogni caso acquisite a favore dello Studio, anche in caso di riforma o di annullamento della sentenza.
Il cliente si impegna a corrispondere, in caso di esito favorevole, ai sensi dell’art. 45 del codice deontologico forense, un compenso finale aggiuntivo pari al 10% (oltre Iva e Cpa), dell’importo al netto delle imposte effettivamente recuperato per arretrati (con l’ovvia esclusione delle somme mensili da percepire in futuro).
Gli aggiornamenti sull’ azione collettiva saranno forniti tramite il sito www.iacoviello.it e le periodiche circolari inoltrate via mail agli interessati.