Diritto dell' Unione Europea
Il Diritto dell' Unione Europea è articolato in numerose fonti (Trattati, Direttive, ecc.), di cui riporteremo di nel nostro sito solo le principali.
E' possibile per il cittadino rivolgersi ad una delle due Corti Europee:
- Corte Europea dei Diritti dell' Uomo
- Corte di Giustizia Europea
Inoltre ogni cittadino ha il diritto di presentare una denuncia contro lo Stato italiano davanti alla Commissione Europea, chiedendo che venga aperta una "procedura d' infrazione" per violazione del diritto europeo.
E' anche possibile invocare il diritto europeo davanti ai Giudici nazionali, e quindi davanti a:
- Corte Costituzionale (in base all' art. 117 Cost.)
- Giudici nazionali (sollevando una questione "pregiudiziale")
Per la Convenzione Europea dei Diritti dell' Uomo, tutelata dalla Corte di Strasburgo, clicca qui
Il blocco della perequazione e l' Unione Europea
|
Il nostro Studio ha avviato in tutta Italia delle azioni collettive per il blocco della perequazione 2012/13. |
Trattati dell' Unione Europea
- Trattato istitutivo dell' Unione Europea (Trattato di Roma) in PDF (o anche in word).
- Trattato sul funzionamento dell' Unione Europea in PDF (anche in word)
- Trattato di Lisbona - dimensioni 47,77 MB (scarica anche in formato word)
- Carta dei diritti fondamentali dell' Unione Europea (Carta di Nizza) - versione 2016 (anche in word)
- Costituzione Europea in PDF (o anche in word)
- Testo consolidato dei vari trattati - versione 2016
Le singole Fonti del Diritto dell' Unione Europea
La base per la consultazione dell' intero diritto dell' Unione Europea è naturalmente il sito dell' Unione Europea sull' applicazione del diritto della UE.
- Per consultare le fonti del Diritto dell' Unione Europea cliccare qui
- Le singole fonti si trovano ai seguenti links:
- Trattati
- Legislazione
- Diritto consolidato
- La giurisprudenza della UE
- Gli Accordi Internazionali
- I singoli diritti nazionali
- La Gazzetta Ufficiale dell' Unione Europea
Le Fonti in materia di occupazione e politica sociale
- Per consultare le fonti in materia di occupazione e politica sociale cliccare qui.
- Alcune Direttive rilevanti in materia di previdenza complementare sono consultabili qui:
- Direttiva Ue del 2003 n. 41 - attività e supervisione degli enti pensionistici
- Direttiva Europea 2014/50/UE del 16 aprile 2014
Si veda anche il Portale sull' Unione Europea: https://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Unione_europea